Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

Matrimonio a Milano si trasforma in una notte di follia

Immagine
Un matrimonio a Milano è finito in tragedia quando sette persone sono state arrestate e due denunciate. Gli incidenti sono accaduti nella notte tra il 29 e il 30 aprile in via Giulio e Corrado Venini, a pochi passi dalla stazione centrale. Le volanti della polizia sono intervenute dopo che alcuni residenti hanno denunciato di aver sentito dei colpi di arma da fuoco e degli schiamazzi. Gli agenti hanno scoperto che gli spari provenivano da una Seat Ibiza che sfrecciava a tutta velocità per le strade di Nolo. A bordo dell'auto c'erano sette persone, tra cui quattro uomini e tre donne. Uno dei giovani, un 25enne di origine egiziana, ha opposto resistenza al blitz della polizia e ha sfondato a testate il finestrino di una volante. L'uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e per possesso illegale di armi. Gli altri sei occupanti dell'auto sono stati denunciati per disturbo della quiete pubblica. Altri due giovani, di 23 e 19 anni, sono stati denunciati per

L'Olimpia Milano annuncia la firma di Diego Flaccadori

Immagine
La Pallacanestro Olimpia Milano ha annunciato oggi la firma di Diego Flaccadori. Il playmaker italiano, nato a Seriano nel 1996, ha firmato un contratto biennale fino al 2025. Flaccadori è un giocatore giovane e talentuoso, che ha già dimostrato il suo valore in Serie A e in Eurocup. Nella scorsa stagione, con l'Aquila Trento, ha segnato 12.9 punti a partita con 4.6 assist di media. Il general manager dell'Olimpia, Christos Stavropoulos, ha dichiarato: "Siamo felici di aver raggiunto un accordo con Diego Flaccadori. È un giocatore giovane, motivato e già esperto, che può dare un contributo importante alla nostra squadra. Siamo convinti che possa diventare un pilastro della nostra difesa e un elemento fondamentale del nostro gioco offensivo". Flaccadori, dal canto suo, ha detto: "Sono molto contento di aver firmato con l'Olimpia Milano. È una squadra che ha sempre fatto grandi cose in Italia e in Europa e sono sicuro che posso crescere molto qui. Non vedo l

Il futuro dello stadio San Siro di Milano è incerto

Immagine
Il futuro dello stadio Giuseppe Meazza di Milano è incerto. Inter e Milan hanno abbandonato il progetto di costruire un nuovo stadio insieme e stanno valutando la possibilità di costruire due stadi separati, uno a San Donato Milanese e uno a Rozzano. La decisione delle due squadre è stata presa a seguito del vincolo storico imposto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio al secondo anello di San Siro. Questo vincolo rende impossibile la demolizione dello stadio e rende quindi più difficile e costosa la sua ristrutturazione. Inoltre, lo stadio San Siro è stato scelto come sede della finale di Champions League del 2026 o del 2027 e della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026. Questo significa che lo stadio non potrà essere ristrutturato in modo sostanziale prima del 2026 o del 2027. La situazione ha creato incertezza sul futuro dello stadio San Siro. Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha detto che il vincolo avrà "conseguenze

Temporali in Lombardia: i danni superano gli 800 milioni di euro

Immagine
Un'allerta gialla (rischio ordinario) per possibili rovesci è stata emanata dal Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia per la notte del 31 luglio e la mattinata del 1° agosto. L'allerta è stata diramata per la Media-Bassa Valtellina e l'Alta Valtellina (provincia di Sondrio), Laghi e Prealpi Varesine (provincia di Varese), Lario e Prealpi Occidentali (province di Bergamo, Como e Lecco), Orobie Bergamasche (provincia di Bergamo), Laghi e Prealpi Orientali (province di Brescia e Bergamo), Nodo Idraulico di Milano (Monza e Brianza, Milano, Como, Varese e Lecco), Pianura Centrale (Monza Brianza, Lodi, Bergamo, Milano, Cremona, Lecco) e Alta Pianura Orientale (Brescia, Bergamo, Mantova, Cremona). Nel frattempo, le segnalazioni dei danni del nubifragio giunte alla Protezione civile di Regione Lombardia tramite il portale regionale di Raccolta Schede Danni hanno già superato gli 800 milioni di euro. E non è ancora finita perché mancano ancora le schede di mo

L'Odeon di Milano chiude i battenti

Immagine
Il cinema Odeon di Milano, il primo multisala della città, ha chiuso i battenti il 31 luglio 2023. La multisala, che aveva aperto nel 1929, aveva dieci sale di proiezione e oltre 2mila posti a sedere. Al suo posto nascerà un centro commerciale. La chiusura dell'Odeon è stata un duro colpo per i milanesi, che hanno amato questo cinema per quasi 100 anni. Il cinema è stato un punto di riferimento per la cultura e la vita sociale della città, e ha ospitato film di tutti i generi, da quelli d'autore ai blockbuster. La chiusura dell'Odeon è un segno dei tempi. I cinema tradizionali stanno infatti vivendo una crisi, a causa della concorrenza delle piattaforme di streaming e della crescente diffusione delle smart TV. Nel corso degli ultimi anni, molti cinema hanno chiuso i battenti in tutta Italia, e il trend è destinato a continuare nei prossimi anni. La chiusura dell'Odeon è una perdita per la città di Milano. Il cinema era un luogo di incontro e di socializzazione, e ha con

Allarme giallo per temporali in Lombardia

Immagine
Il centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia ha emanato un'allerta gialla per rischio temporali in diverse parti del territorio, tra cui il Comune di Milano.  Nella giornata di oggi, lunedì 31 luglio, e nella notte fino a domani mattina, martedì 1 agosto, potrebbero esserci piogge, temporali e grandinate sui rilievi alpini e prealpini, in particolare nelle province di Sondrio, Varese, Bergamo, Como, Lecco, Brescia e Cremona.  La Protezione Civile regionale ha richiesto ai centri operativi comunali la massima attenzione.

Periphery annunciano il ritorno in Italia per un concerto a Milano

Immagine
La band metal djent americana Periphery annuncia il ritorno in Italia per un concerto a Milano il 27 gennaio 2024 all'Alcatraz. Il concerto sarà parte del loro "The Wildfire European Tour 2024", in supporto del loro ultimo album "V: Djent Is Not A Genre". I biglietti per il concerto saranno disponibili in prevendita esclusiva sul sito Metalitalia.com dal 2 al 4 agosto, mentre la prevendita generale partirà dal 4 agosto su Ticketone. Il prezzo del biglietto in prevendita è di € 35,00 + d.p., mentre il prezzo del biglietto in cassa la sera dello show sarà di € 42,00. Periphery è una band metal djent formatasi nel Maryland nel 2005. Il loro stile è caratterizzato da un'ampia gamma di influenze, che vanno dal metal progressivo al metalcore al djent. La band ha pubblicato cinque album in studio, l'ultimo dei quali è "V: Djent Is Not A Genre", pubblicato il 10 marzo 2023. Il concerto di Milano sarà un'occasione unica per vedere dal vivo una delle

BYD apre un nuovo store a Milano, ma il successo è incerto

Immagine
La casa automobilistica cinese BYD ha aperto un nuovo store a Milano, in Piazza Duomo. Lo store si trova in una posizione centrale e ospita una gamma di auto elettriche della casa, tra cui la BYD Atto 3, la BYD Han e la BYD Dolphin. L'apertura dello store è un passo importante per BYD, che sta cercando di espandersi in Europa. Tuttavia, il successo dell'azienda è incerto. Il prezzo delle auto elettriche BYD è infatti più alto rispetto a quello delle concorrenti europee, e questo potrebbe rendere difficile alla casa cinese di conquistare una quota di mercato significativa. Inoltre, BYD non ha ancora una rete di vendita e assistenza capillare in Europa, il che potrebbe rendere difficile ai clienti trovare un punto di riferimento per l'acquisto e la manutenzione delle loro auto. Nonostante queste difficoltà, BYD ha le carte in regola per avere successo in Europa. La casa cinese ha infatti una gamma di auto elettriche innovative e tecnologicamente avanzate, e il suo marchio è g

Comune di Milano: parchi chiusi fino al 31 agosto

Immagine
Il Comune di Milano ha ordinato la chiusura dei parchi recintati fino al 31 agosto. La decisione è stata presa dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla città nella notte tra il 24 e il 25 luglio, causando ingenti danni e disagi. I parchi non recintati resteranno aperti, ma è vietato sostare in prossimità o sotto alberi e piante che presentino evidenti segni di danneggiamento. In caso di allerta meteo per temporali, piogge, vento o grandine il divieto di frequentazione si estende anche alle aree verdi non chiuse. Le attività commerciali presenti in prossimità di aree verdi, come bar e ristoranti con dehor, sono invitate a segnalare in modo tempestivo alla Protezione Civile possibili pericoli riscontrabili a vista. In caso di alberi, piante o rami danneggiati, è necessario non utilizzare i plateatici in queste aree. Le zone in cui si svolgono i mercati sono, invece, escluse dall'ordinanza perché già oggetto di verifica specifica da parte dell'amministrazione comunale. Gli agen

Un'auto contromano sull'autostrada A7

Immagine
Un'auto è stata filmata mentre percorreva l'autostrada A7 contromano, in direzione Milano, in zona Assago. Le immagini, che stanno diventando virali sui social, mostrano l'auto che viaggia a velocità sostenuta, rischiando di scontrarsi con altre auto che viaggiano nella direzione corretta. La polizia sta indagando sull'accaduto e ha già identificato l'uomo alla guida dell'auto, che è stato denunciato per guida pericolosa. L'uomo è stato anche sottoposto a un test per verificare se fosse sotto l'effetto di alcol o droghe. L'incidente ha suscitato grande preoccupazione tra gli automobilisti e ha portato a una richiesta di maggiori controlli da parte della polizia sulle strade.

Allerta meteo per temporali a Milano

Immagine
A Milano è di nuovo allerta meteo per possibili temporali a partire dal pomeriggio e fino alla mattinata di domani. Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato un'allerta gialla, cioè di rischio ordinario. Il Centro operativo comunale della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi. Le condizioni di instabilità sono previste in tutta la Lombardia, ma sono più probabili nelle zone alpine e prealpine, in particolare su quelle centro-occidentali. In serata, i temporali potrebbero interessare anche le zone di Pianura pedemontane a partire dall'Alta Pianura Occidentale. La fase di massima probabilità di fenomeni temporaleschi si protrarrà per qualche ora dopo la mezzanotte. Il vento sarà in generale debole, con temporanei rinforzi da Sud su Appennino e Bassa Pianura e locali raffiche anche di forte intensità nelle aree interessate dai temporali. Nella notte del 30 luglio rimarranno condizioni di instabilità con

Ragazzo di 18 anni con disabilità intellettuale trovato a vagare per le strade di Cremona

Immagine
Un ragazzo di 18 anni con disabilità intellettuale è stato trovato a vagare per le strade di Cremona nella notte del 27 luglio.  Il ragazzo era uscito di casa a Milano il pomeriggio precedente e non era stato più visto dalla famiglia. I Carabinieri delle gazzelle della Sezione Radiomobile di Cremona lo hanno trovato in via Castelleone alle 01.30 del 28 luglio.  Il ragazzo era in buone condizioni fisiche, ma era spaventato e non sapeva dove si trovava. I Carabinieri lo hanno portato in caserma, dove hanno contattato la madre. La madre è stata molto preoccupata per il figlio, ma è stata sollevata quando ha saputo che era stato trovato sano e salvo. Il ragazzo è stato poi riaffidato alla madre.

Migranti a Milano: mobilitazione per Fati Dosso e Marie

Immagine
Le migranti Fati Dosso e Marie sono state trovate morte nel deserto tra Tunisia e Libia. Le loro morti hanno causato una grande mobilitazione a Milano, dove si sono svolte diverse manifestazioni per chiedere giustizia per le loro morti. Fati Dosso era una ragazza di 23 anni del Niger. Era partita dal suo paese per raggiungere l'Europa, sperando di trovare una vita migliore. Marie era una ragazza di 18 anni della Costa d'Avorio. Anche lei era partita dal suo paese per raggiungere l'Europa, sperando di trovare una nuova vita. Le due ragazze sono state trovate morte nel deserto il 28 luglio 2023. Non si sa ancora cosa sia successo, ma è probabile che siano morte di sete o di fatica. Le loro morti hanno causato una grande mobilitazione a Milano. Il 29 luglio 2023, si è svolta una manifestazione in Piazza del Duomo, a cui hanno partecipato centinaia di persone. I manifestanti hanno chiesto giustizia per le due ragazze e hanno denunciato la situazione dei migranti nel Mediterrane

La Protezione civile di Brescia interviene a Milano dopo il maltempo

Immagine
I gruppi provinciali della Protezione civile di Brescia sono stati chiamati a intervenire nell'area metropolitana di Milano dopo i danni provocati dal maltempo. Il maltempo ha causato l'abbattimento di alberi, la caduta di rami e la chiusura di strade. I volontari della Protezione civile hanno lavorato per liberare le strade e le abitazioni dai detriti e per rimuovere gli alberi abbattuti. Il consigliere delegato della Provincia di Brescia Alberto Bertagna ha ringraziato i volontari della Protezione civile per il loro impegno e ha detto che il loro lavoro è stato fondamentale per ripristinare la situazione nell'area metropoli

Milano: la città vegana e vegetariana più accessibile d'Italia

Immagine
Una recente indagine ha rivelato che Milano è la città vegana e vegetariana più accessibile d'Italia. L'indagine, condotta da Maiora Solutions, ha analizzato i menu di oltre 600 ristoranti a Milano e ha scoperto che almeno il 55% di essi offre almeno un piatto vegetariano o vegano. Il quartiere con il numero maggiore di ristoranti vegetariani e vegani è Città Studi, dove addirittura il 90% dei ristoranti offre almeno un piatto vegetariano o vegano. L'indagine ha anche scoperto che i prezzi dei piatti vegetariani e vegani a Milano sono generalmente più bassi rispetto ad altre città italiane. Il prezzo medio di un piatto vegetariano o vegano a Milano è di 9,2 euro, mentre a Roma è di 10,5 euro e a Napoli è di 11,2 euro. Questi risultati suggeriscono che Milano è una città ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana. La città offre un'ampia scelta di piatti vegetariani e vegani, a prezzi accessibili.

Studentessa di 20 anni uccisa a coltellate dall'ex fidanzato

Immagine
Una studentessa di 20 anni, Sofia Castelli, è stata uccisa a coltellate dall'ex fidanzato, Zakaria Atqaoui, 23 anni, a Cologno Monzese, in provincia di Milano. L'omicidio è avvenuto nella notte tra il 28 e il 29 luglio, nell'appartamento della vittima. La ragazza sarebbe stata colpita con diversi fendenti alla gola. Atqaoui si è presentato all'alba al comando della polizia locale e ha confessato l'omicidio. I carabinieri hanno detto che il giovane è in stato di fermo nella caserma di Cologno Monzese. I due giovani si erano lasciati da qualche tempo e la lite tra loro sarebbe nata per motivi di gelosia. La famiglia della ragazza è in Sardegna e sta rientrando a Cologno Monzese. L'omicidio di Sofia Castelli è l'ennesimo femminicidio in Italia. Nel 2022 sono state uccise 100 donne.

Ospedale Niguarda e Fondazione Politecnico di Milano danno vita a un laboratorio congiunto per l'innovazione in sanità

Immagine
L'ospedale Niguarda e la Fondazione Politecnico di Milano hanno siglato un protocollo d'intesa per la creazione di un laboratorio congiunto per l'innovazione in sanità. Il laboratorio si concentrerà sullo sviluppo di nuove soluzioni nella gestione dei pazienti ricoverati o ambulatoriali, che integrino l'innovazione tecnologica e l'innovazione organizzativo-gestionale. In particolare, il laboratorio si occuperà di: * Monitorare l'impatto dell'attività fisica dei pazienti ricoverati, con dispositivi tecnologici smart. * Valutare quanto l'attività fisica influenzi la durata del ricovero stesso. * Definire e mettere in pratica soluzioni tecnologiche che possano migliorare l'intensità e la qualità dell'attività fisica svolta, sulla base delle caratteristiche dei singoli pazienti. Il laboratorio è un importante passo avanti verso l'obiettivo di migliorare la qualità delle cure e l'efficienza del sistema sanitario. Il lavoro congiunto tra profes

La mostra di Umberto Boccioni alla Fondazione Magnani-Rocca

Immagine
La Fondazione Magnani-Rocca di Parma dedica una grande mostra a Umberto Boccioni, dal 9 settembre al 10 dicembre 2023. La mostra, dal titolo "Boccioni 1900-1910. Roma Venezia Milano", presenta oltre cento opere dell'artista, tra cui alcuni dei suoi capolavori assoluti. La mostra si concentra sulla figura del giovane Boccioni e sui suoi anni di formazione, affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla sua prima esperienza a Roma nel 1899 fino ai suoi successi pittorici nel 1910. Boccioni fu uno dei fondatori del futurismo, un movimento artistico che esaltava la velocità, la forza e la tecnologia. Le sue opere sono caratterizzate da una forte espressività e da un uso sperimentale dei colori e della linea. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca offre un'occasione unica per conoscere uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo.

La tempesta di Milano lascia centinaia di alberi caduti

Immagine
Una tempesta ha colpito Milano lunedì notte, causando centinaia di alberi caduti e danni a edifici e infrastrutture. Il parco Indro Montanelli è stato particolarmente colpito, con molti alberi sradicati e tronchi caduti sui sentieri. La tempesta ha anche causato interruzioni di corrente e danni a linee telefoniche. Non ci sono stati feriti gravi. Le autorità stanno ancora valutando i danni causati dalla tempesta, ma è probabile che i costi dei riparazioni siano ingenti. La tempesta è un promemoria del potere della natura e dell'importanza di essere preparati agli eventi meteorologici estremi.

Cosa fare a Milano dal 28 al 30 luglio 2023

Immagine
L'ultimo weekend di luglio è un'occasione unica per scoprire grandi manifestazioni e concerti imperdibili a Milano. Ecco alcuni degli eventi in programma: Estate al Castello:  porta in scena Visioni in Danza 2023, con 3 diverse piéce danzate (venerdì) e una serata speciale con Lele Sacchi e Bejamin Clementine, uno degli artisti più in vista della nuova scena britannica tra pop, jazz e soul (sabato). Milano Latin Festival:  è una manifestazione di musiche, cultura e cucina del Sud America che torna ad Assago ad animare le notti estive (venerdì e sabato). Milano è viva: è un grande palinsesto di iniziative culturali che prosegue fino alla fine del mese di ottobre con moltissime iniziative diffuse in tutta la città. Project Revelation: è un'esposizione di arte esperienziale a cura di Marco Senaldi che accoglie il pubblico in un percorso di meditazione e consapevolezza (venerdì). Siamo Foresta: è una mostra in Triennale che ospita un dialogo artistico tra pensatori e difenso

Un uomo irregolare in Italia è stato arrestato per aver violentato una donna a Locate Triulzi

Immagine
Un uomo irregolare in Italia è stato arrestato per aver violentato una donna a Locate Triulzi il 23 dicembre 2022. L'uomo, Abdelfatah Ennakach, è un marocchino di 26 anni. La donna, che non è stata identificata, stava facendo jogging quando è stata aggredita da Ennakach. L'uomo le ha tappato la bocca per impedirle di urlare e l'ha trascinata nella boscaglia, dove l'ha violentata. Ennakach è stato arrestato tre giorni fa dopo una lunga indagine da parte dei carabinieri di San Donato Milanese. Le indagini sono partite dalla denuncia della donna e dalle testimonianze di alcuni testimoni, che hanno visto l'uomo nella zona del crimine. Ennakach è stato riconosciuto anche dalle telecamere di sicurezza di un minimarket vicino al luogo del delitto. Ennakach è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale e attualmente si trova in carcere a Milano. Il processo inizierà a settembre. La violenza sessuale è un crimine grave che non deve essere tollerato. Se sei vittima

L'Ucraina e la Russia si scontrano ai Mondiali di scherma

Immagine
L'Ucraina e la Russia si sono scontrate ai Mondiali di scherma in corso a Milano. La schermitrice ucraina Olga Kharlan è stata squalificata per aver rifiutato di stringere la mano alla sua avversaria russa Anna Smirnova. Il gesto di Kharlan è stato visto come una protesta contro l'invasione russa dell'Ucraina.   La squalifica di Kharlan ha suscitato le proteste del governo ucraino, che ha definito la decisione della Federazione internazionale di scherma "assolutamente vergognosa". Il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak ha diffuso una foto di Smirnova che fa il segno della vittoria indossando un colbacco militare russo e ha chiesto alla Federazione di scherma se "il denaro russo non puzzi di sangue".  La squalifica di Kharlan è un nuovo capitolo nella guerra tra Ucraina e Russia. Il gesto della schermitrice ucraina è un atto di coraggio e di protesta, che ha suscitato la solidarietà di tutto il mondo.