Il futuro dello stadio San Siro di Milano è incerto



Il futuro dello stadio Giuseppe Meazza di Milano è incerto. Inter e Milan hanno abbandonato il progetto di costruire un nuovo stadio insieme e stanno valutando la possibilità di costruire due stadi separati, uno a San Donato Milanese e uno a Rozzano.

La decisione delle due squadre è stata presa a seguito del vincolo storico imposto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio al secondo anello di San Siro. Questo vincolo rende impossibile la demolizione dello stadio e rende quindi più difficile e costosa la sua ristrutturazione.

Inoltre, lo stadio San Siro è stato scelto come sede della finale di Champions League del 2026 o del 2027 e della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026. Questo significa che lo stadio non potrà essere ristrutturato in modo sostanziale prima del 2026 o del 2027.

La situazione ha creato incertezza sul futuro dello stadio San Siro. Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha detto che il vincolo avrà "conseguenze gravi per il futuro dello stadio e per la sua sostenibilità economica". Il capogruppo di Europa Verde in consiglio comunale, Carlo Monguzzi, ha invece accolto favorevolmente la notizia sul vincolo e ha scritto su Instagram: "Grazie al vincolo sul Meazza eviteremo l'emissione di 210mila tonnellate di CO2 per il suo abbattimento e salveremo 45mila metri quadrati di verde dal cemento, perché il nuovo stadio non verrà costruito".

La situazione è ancora in evoluzione e non è chiaro quale sarà il futuro dello stadio San Siro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiude il cinema Odeon di Milano: un pezzo di storia della città che non c'è più

Matrimonio a Milano si trasforma in una notte di follia

Studentessa di 20 anni uccisa a coltellate dall'ex fidanzato