Post

Maltempo in arrivo su Milano e Lombardia dal 3 agosto

Immagine
Il maltempo è in arrivo su Milano e Lombardia a partire dal 3 agosto. Il capoluogo lombardo dovrà prepararsi alla pioggia quando sta ancora facendo i conti con i danni provocati dai nubifragi degli scorsi giorni. Ma cosa dobbiamo aspettarci? Torneranno tornado e grandine in Lombardia? Lo ha svelato a Fanpage.it Flavio Galbiati, meteorologo di Meteo Expert. "Le perturbazioni non saranno fra le più violente d'Italia, ma ci dovremo aspettare maltempo", ha detto Galbiati. "Domani sole, poi arriverà l'instabilità a fine giornata di giovedì: interessate sono soprattutto Alpi e Prealpi, ma non è escluso che i temporali arriveranno anche in pianura. Lo scopriremo con esattezza poche ore prima. Anche da noi le temperature saranno in calo venerdì: a Milano le temperature non andranno oltre i 23 gradi di massima. Poi sabato si rialzeranno". "Nelle regioni di Nord Est è molto probabile che ci saranno supercelle, in Lombardia sarà difficile", ha aggiunto il met

Il Salone del Leasing 2023 torna a Milano

Immagine
Il Salone del Leasing 2023 torna a Milano il 25 e 26 ottobre, presso la prestigiosa sede di Palazzo Turati. L'evento, organizzato da Assilea e Newton, ha come obiettivo quello di fare networking tra gli operatori del settore e di essere il riferimento nazionale sui temi del leasing e dell'accesso al credito per le PMI, oltre che per lo sviluppo del dialogo con il decisore pubblico. Spaziando dall'attualità economica a temi specialistici, Lease 2023 dà voce a relatori di prestigio, racconta le tendenze del settore, indaga le politiche europee, individua strategie per la sostenibilità, analizza le sfide tecnologiche, economiche e geopolitiche delle imprese italiane. Con un solido rapporto con il sistema bancario, la Banca d'Italia e le istituzioni europee e nazionali, il Salone del Leasing vi aspetta per gettare lo sguardo al futuro.

Le squadre di Milano sono in vantaggio sul mercato di calcio italiano

Immagine
Il mercato di calcio italiano è ancora in corso, ma le squadre di Milano stanno già mostrando di essere in vantaggio rispetto alle altre.  Il Milan ha già venduto Tonali per 80 milioni di euro e lo ha sostituito con Reijnders, Loftus-Cheek e Musah.  L'Inter ha anche fatto buone mosse, acquistando Cuadrado, Samardzic e Frattesi. Le altre squadre italiane, invece, stanno ancora cercando di rinforzarsi.  Il Napoli ha bisogno di rinnovare il contratto con Osimhen e acquistare un centrocampista.  La Juve vorrebbe portare Lukaku alla Continassa, ma deve ancora trovare l'accordo con il Chelsea.  La Roma e la Lazio sono indietro rispetto alle altre squadre e devono fare in fretta se vogliono puntare allo scudetto.  L'Atalanta ha realizzato il colpo dell'estate con la cessione di Hojlund, ma ora deve rimpiazzarlo. La Fiorentina è attesa su quattro fronti e deve rinforzare la rosa. Si vedrà come si evolverà il mercato di calcio italiano, ma è chiaro che le squadre di Milano sono

Comune di Milano apre una gara pubblica per Cascina Corba

Immagine
Il Comune di Milano ha aperto una gara pubblica per la scelta del nuovo concessionario di Cascina Corba, un edificio storico situato nel quartiere Lorenteggio. L'edificio avrà una destinazione ad uso commerciale e di ristorazione e, per l'assegnazione, saranno premiate le proposte di utilizzo che prevedono attività aggiuntive di tipo aggregativo o culturale e che coinvolgono territorio, scuole, associazioni e cittadini residenti. Cascina Corba è l'unico edificio ancora esistente di un complesso agricolo attestato dal XVII secolo. Faceva parte di una delle grandi cascine che si estendevano nell'antico territorio di Porta Vercellina, nell'ovest di Milano. Di proprietà del Comune di Milano dal 1927, ha conservato l'originale struttura con mattoni a vista e un grande camino, è circondato da un'ampia area verde pertinenziale e si sviluppa su due piani per una superficie complessiva di circa 560 metri quadri. L'obiettivo del Comune di Milano è valorizzare il p

Chiude il cinema Odeon di Milano: un pezzo di storia della città che non c'è più

Immagine
Il cinema Odeon di Milano ha chiuso i battenti il 1° agosto 2023. L'edificio, situato in via Santa Redegonda, era stato inaugurato nel 1929 e negli anni è stato uno dei cinema più importanti della città. Negli ultimi anni, però, il cinema aveva attraversato un periodo di crisi, a causa della concorrenza delle piattaforme di streaming e della pandemia di COVID-19. Il cinema Odeon era un edificio storico, in stile art déco. Era stato progettato dagli architetti Aldo Avati e Giuseppe Laveni ed era stato uno dei primi cinema multisala in Italia. Il cinema aveva dieci sale, per un totale di 2.250 posti a sedere. La chiusura del cinema Odeon è un pezzo di storia della città di Milano che non c'è più. Il cinema era un punto di riferimento per la cultura e il cinema milanesi e la sua chiusura è un duro colpo per la città. I nuovi proprietari del cinema hanno annunciato che l'edificio sarà riqualificato e trasformato in un grande magazzino. La nuova destinazione del cinema è stata c

Maria Federico, la studentessa aggredita: "Non dobbiamo avere paura"

Immagine
Maria Federico, 21 anni, studentessa di moda al Politecnico di Milano, è stata aggredita e rapinata a Bovisa, il suo quartiere. L'uomo che l'ha aggredita è stato arrestato, ma Maria è ancora scossa e ha paura di uscire di casa. "Non so cosa mi sia preso - racconta Maria - Ho reagito d'istinto, non volevo cedere. Ho lottato per proteggere la mia borsa e la mia incolumità, anche se sapeva che sarei potuta finire molto peggio". Maria è stata salvata da un passante, ma il trauma dell'aggressione è ancora forte. "Non dobbiamo avere paura - dice Maria - Dobbiamo continuare a vivere la nostra vita, ma dobbiamo stare attenti e prendere le dovute precauzioni. Non dobbiamo abbassare la guardia, dobbiamo essere vigili e dobbiamo denunciare qualsiasi atto di violenza". L'aggressione di Maria è solo uno degli ultimi episodi di violenza che hanno colpito Milano negli ultimi mesi. I reati sono aumentati e la gente ha paura. Maria è un'esempio di coraggio e

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie in Brianza

Immagine
Gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) hanno visitato quattro stazioni ferroviarie della linea Milano-Asso: Seveso, Arosio, Lambrugo-Lurago d'Erba e Canzo. Le stazioni sono state completamente rinnovate nell'ambito di un programma finanziato da Regione Lombardia con 11,5 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa, la sostituzione degli arredi esterni, la realizzazione di percorsi tattili per le persone ipovedenti e il rifacimento del sottopasso. Gli assessori hanno sottolineato che gli interventi sono stati realizzati per migliorare l'accessibilità, la fruibilità e la sicurezza delle stazioni. L'obiettivo è rendere le stazioni più confortevoli e accessibili a tutti, in modo che possano essere utilizzate da tutti i cittadini, anche da quelli con disabilità. Gli interventi di riqualifi