Comune di Milano apre una gara pubblica per Cascina Corba



Il Comune di Milano ha aperto una gara pubblica per la scelta del nuovo concessionario di Cascina Corba, un edificio storico situato nel quartiere Lorenteggio. L'edificio avrà una destinazione ad uso commerciale e di ristorazione e, per l'assegnazione, saranno premiate le proposte di utilizzo che prevedono attività aggiuntive di tipo aggregativo o culturale e che coinvolgono territorio, scuole, associazioni e cittadini residenti.

Cascina Corba è l'unico edificio ancora esistente di un complesso agricolo attestato dal XVII secolo. Faceva parte di una delle grandi cascine che si estendevano nell'antico territorio di Porta Vercellina, nell'ovest di Milano. Di proprietà del Comune di Milano dal 1927, ha conservato l'originale struttura con mattoni a vista e un grande camino, è circondato da un'ampia area verde pertinenziale e si sviluppa su due piani per una superficie complessiva di circa 560 metri quadri.

L'obiettivo del Comune di Milano è valorizzare il patrimonio comunale in disuso da un punto di vista sociale, restituendo alla città e a coloro che la vivono un bene storico comune, che viene messo a disposizione per attività non solo commerciali ma anche di tipo sociale e culturale, creando luoghi di aggregazione e partecipazione.

L'aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e premierà la candidatura migliore per qualità estetica e valore sociale e culturale. La proposta sul canone annuo, infatti, peserà solo per i due quinti del punteggio, legato per la restante parte al progetto d'uso.

Il canone annuo a base d'asta è di 89.493 euro e la durata della concessione sarà di 12 anni.

La gara pubblica scade il 30 settembre 2023.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiude il cinema Odeon di Milano: un pezzo di storia della città che non c'è più

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie in Brianza

Studentessa di 20 anni uccisa a coltellate dall'ex fidanzato